Capitale Sociale

Capitale Sociale

Nel diritto societario il capitale sociale è un concetto fondamentale e rappresenta il conferimento dei soci che viene impiegato per il conseguimento dell'oggetto sociale.

Quadro legislativo di riferimento

Il Legislatore disciplina la materia tramite le seguenti disposizioni:
- Art. 2327 cod. civ. stabilisce che il capitale minimo per la costituzione di società per azioni.
- Art. 2463 cod. civ. stabilisce il capitale minimo per la costituzione di società a responsabilità limitata. - Art. 2482-bis e 2482-ter cod. civ. Riduzione del capitale per perdite.

Funzione del capitale sociale

Il capitale sociale rappresenta una garanzia patrimoniale per i creditori della società.
Il concetto di prerogative di governo economico in relazione al capitale sociale si colloca al centro della struttura e del funzionamento delle società di capitali.
- Organi amministrativi (es. consiglio di amministrazione, amministratori unici).
- Assemblea dei soci (per decisioni fondamentali come modifiche statutarie, aumenti di capitale, approvazione del bilancio).
- Soci di riferimento (soprattutto in società chiuse o con partecipazioni rilevanti).

Prerogativa Descrizione
Diritti di voto La quota di capitale detenuta determina il peso decisionale in assemblea.
Distribuzione utili Gli utili sono distribuiti proporzionalmente al capitale posseduto, salvo patti diversi.
Responsabilità Nelle società di capitali, la responsabilità è limitata al capitale sottoscritto.
Finanziamento L’aumento di capitale è uno strumento per raccogliere risorse e rafforzare la struttura patrimoniale.
Controllo societario Chi detiene la maggioranza del capitale esercita il controllo sul governo economico.
Tags: